Unn’idea fissa

O tiatro

O s’ea innamoou do tiatro quande o l’ea ciù zoeno, a saià stæta a meitæ di anni Ottanta.

A-o Politeama Zeneise gh’ea un spettacolo do Mastelloni.

O pensava de sovente à quella seiaña, uña de tante, de quelle ch’o scappava da-i seu monti za troppo scui e o vegniva à çercâ compagnia – in sciâ fin, mai attreuvâ – de luxe da çittæ.

Fòscia alantô o se confondeiva ò, ciù façilmente, o l’arregordava mâ, ma gh’ea parsciuo che o Mastelloni o fesse o bagno mezo nuo inte unna vasca in sciô parco.

Dapeu o se sciugava, o vegniva in sciô proscenio e o cantava unna canson.

À quello ponto lê o s’ea innamoou do coraggio de quell’òmmo e o l’aveiva capio che into tiatro, into mezo de tanta finçion, in sciâ fin se ghe poeiva çercâ e treuvâ a veitæ.

Alantô o l’aiva visto a-a lonxi:

O tiatro o l’é o posto donde se mettan à nuo no solo i còrpi di òmmi ma ascì e soviatutto i lô sentimenti, a poia, l’agrecco, e pascioin.

Un ommo o peu attrovâghe pròpio quello ch’o veu ëse anche se, pe ësilo in davei, o l’à da pagâ un prexo ertiscimo.

D’intanto ch’o pensava à ste raxoin, o s’avansava da-o brasso da seu pôtroña e o l’aggueitava inta seu vitta e ascì inte quella di seu scimili…

Ghe voeiva do tempo perché o s’accorzesse do succede de cöse. 

Ghe voeiva paçiensa, umiltæ e coraggio perché lê o se contesse a veitæ, ascì quande sta veitæ a ghe portava un dô.

Se gh’ea unna cösa che no l’arriesciva propio à perdonâse a l’ea stæta delongo a distraçion, soviatutto quande questa seu mancansa a portava cattio stâ à chi o ghe voeiva ben.

E uña de cöse ch’ô mäveggiava delongo ean quelli òmmi e quelle donne che, da l’osservaçion continua de gente, treuvavan l’inspiraçion per fâ cöse mäveggiose.

Si era innamorato del teatro quando era più giovane, sarà stata la metà degli anni Ottanta.

Al Politeama Genovese c’era uno spettacolo di Mastelloni

Pensava sovente a quella serata, una delle tante, di quelle che scappava dai suoi monti già troppo scuri e veniva a cercare compagnia – alla fine, mai trovata, delle luci della città.

Forse allora era confuso o, più probabilmente, ricordava male, ma gli era parso che Mastelloni facesse il bagno mezzo nudo in una vasca sul palco.

Dopo si asciugava, veniva sul proscenio e cantava una canzone.

A quel punto lui si era innamorato del coraggio di quell’uomo e aveva capito che, nel teatro, in tanta finzione, alla fine si poteva cercare e trovare la verità.

Allora aveva visto lontano:

Il teatro è il luogo dove si mettono a nudo non solo i corpi degli uomini ma anche e soprattutto i loro sentimenti, la paura, il coraggio, le passioni.

Un uomo può trovarvi proprio ciò che vuole essere ance se, per esserlo davvero, deve pagare un prezzo altissimo.

Intanto che pensava a queste cose, si sporgeva dal bracciolo della sua poltrona e guardava nella sua vita e anche in quella dei suoi simili…

Ci voleva del tempo perchè si accorgesse del succedere delle cose.

Ci voleva pazienza, umiltà e coraggio perchè dicesse la verità a sé stesso, anche quando questa verità gli portava un dolore.

Se c’era una cosa che non riusciva a perdonarsi era stata sempre la distrazione, soprattutto quando questa sua mancanza portava malessere a chi gli voleva bene.

E una delle cose che lo meravigliava sempre erano quegli uomini e quelle donne che, dall’osservazione continua delle persone, trovavano l’ispirazione per fare cose meravigliose.

Quande o l’aveiva averto – Quando aveva aperto

 

Quand’o l’aveiva averto i euggi, sciben ch’o foïse za addescio, da-e fissue de giöxie straluxiva quarche barlumme de ciæo.

Rasoî de luxe, ancon no guæi arba, çercavan de scciancâ o mandillo neigro ch’o l’ingheuggeiva ancon a stançia.

A neutte a se derlenguava e lê o l’arreisciva, se no propio à vedde, a-o manco a indovinâ a forma de cöse lì da arente.

Bastava mesciâse apeña che e mòlle do letto scroscivan: rappi de soin se spantegavan in sa e in là, piccavan inte miage nue e, sciamenæ inte quello spaçio piccin, s’asmortavan inte ’na nòtta longa.

A fin de sto reciòcco de campaña o ghe faxeiva vegnî in cheu e vòtte ch’o l’aiva çercou quelli soin, tante giornæ, seie, neuttañe donde manco o reciammo da seu zoena compagna o l’ea abasta pe fâlo ciantâ.

Solo alantô o l’ea addescio do tutto.

Con un solo corpo de ren o s’assettava in sciô letto, a scheña drita, e moen desteise in scê zenogge.

Passæ dexe segondi, o l’ea in pê e za unna giastemma röca a l’impiva a stançia.

O l’aiva dæto un cäso à quarcösa.

Inte naixe oua ghe montava un ödô ch’o ghe faxeiva angoscia comme un regòrdo cattio: o l’ea o vin da seia avanti.

Mesciandose seguo inta penombra de quello pòsto ben conosciuo, o l’intrava in coxiña e, co-i atti lenti di seu giorni tutti pægi, o carregava a machinetta do cafè.

Dapeu o â pösava in sciô tulipan çeleste da sciamma e, ammiando o zinâ da-o barcon, o l’aspëtava o borboggio.

A vallâ a l’ea lì sotta, a Guardia a paiva unn’arca in sciâ cresta de unn’onda biaxa, pronta à bollâse e dapeu à remontâ.

Unn’idea a s’ea fæta spaçio into muggio di penscëi sensa ordine ch’o l’aiva inta testa.

Unn’idea fissa.

Fissa comme l’amô.

L’ea normale pensâ à quella donna ch’a l’ea intrâ inta seu vitta quarche anno avanti.

Meno normale, d’invece, pensâla comme o â pensava lê.

O pensava a-a seu bellessa.

Unna bellessa intrega, sensa meze mesue, ch’a ô piggiava inta testa, into cheu, inta pansa.

Gh’ea quarcosa ch’ô ronsava da drento, da-o basso e o montava sciù, fiña sotta a-a goa.

L’ea unna costion de un attimo, o tempo de un sciou, ma o l’ea assæ pe fâghe affermâ o cheu.

Imposcibile compartî unna stöia comme quella, manco co-o megio amigo ò, pezo, con un fræ.

Coscì s’ean, da-o prinçipio solo intravisti, dapeu ammiæ e, in sciâ fin, sciben no foïsan ciù doî foenti, un dexidëio prepotente, san e dôçiscimo o s’ea fæto spaçio inte quelle doe existense.

Coscì, in sciâ toagia vonta da coxiña o l’aveiva piggiou in man o smartphone e o l’aveiva comensou à scrive unna lettia.

De sòlito, gh’ea ciù cao deuviâ papê e penna ma o l’ea ancon rintronou da-o vin teuscego da seia avanti.

Gh’ea da fâ fito, o l’avieiva posciuo mandâ subito quello scrito con unna email ò inte un messaggio whatsapp. 

Quando aveva aperto gli occhi, sebbene fosse già sveglio, dalle fessure delle persiane traspariva qualche barlume di chiaro.

Rasoi di luce, ancora non molto chiara, cercavano di strappare il fazzoletto nero che avvolgeva ancora la stanza.

La notte si scioglieva e lui riusciva, se non proprio a vedere, almeno a indovinare la forma delle cose vicine.

Bastava muoversi appena che le molle del letto cigolavano: grappoli di suoni si sparpagliavano qua e là, urtavano contro le pareti nude e, sparse in quel piccolo spazio, si spegnevano in una nota lunga.

La fine di questo rintocco di campana gli faceva ricordare le volte che aveva cercato quei suoni, tante giornate, sere, nottate nelle quali nemmeno il richiamo della sua giovane compagna era sufficiente a farlo smettere.

Solo in quel momento era del tutto sveglio.

Con un solo colpo di reni si sedeva sul letto, la schiena diritta, le mani distese sulle ginocchia.

Passati dieci secondi, era in piedi e già una bestemmia rauca riempiva la stanza.

Aveva dato un calcio a qualcosa.

Nelle narici ora saliva un odore che gli dava la nausea come un ricordo cattivo: era il vino della sera precedente.

Muovendosi sicuro nella penombra di quel luogo ben conosciuto, entrava in cucina e, con i moventi lenti dei suoi giorni tutti ugali, caricava la caffettiera.

Dopo la posava sul tulipano celeste della fiamma e, guardando l’orizzonte dalla finestra, ne attendeva il borbottìo.

La vallata era lì sotto, la Guardia sembrava un’arca sulla cresta di un’onda grigia, pronta a tuffarsi e poi a risalire.

Un’idea si era fatta spazio nel mucchio di pensieri senza ordine che aveva in testa.

Un’idea fissa.

Fissa come l’amore.

Era normale pensare a quella donna che era entrata nella sua vita qualche anno prima.

Meno normale, invece, pensarla come la pensava lui.

Pensava alla sua bellezza.

Una bellezza intera, senza mezze misure, che lo prendeva nella testa, nel cuore, nella pancia.

C’era qualcosa che spingeva da dentro, dal basso e saliva su, fino sotto la gola.

Era questione di un secondo, il tempo di un respiro, ma era abbastanza per fargli fermare il cuore.

Impossibile condividere una storia come quella, nemmeno con il migliore amico o, peggio, con un fratello.

Così si erano da principio solo intravisti, poi guardati e, infine, sebbene non fossero più due ragazzini, un desiderio prepotente, sano e dolcissimo, si era fatto spazio in quelle due esistenze.

Così sulla tovaglia unta della cucina aveva preso in mano lo smartphone e aveva iniziato a scrivere una lettera.

Di solito, preferiva usare carta e penna ma era ancora confuso dal vino tossico della sera precedente.

Era necessario sbrigarsi, avrebbe potuto mandare subito quello scritto con una email o in un messaggio whatsapp.

A lettia – La lettera

Cao o mæ amô, dimmo che, tutto nell’insieme, staggo ben.

Me sento fòrte e arreiscio con ste quattro poule, sensa manco o giamin de transcrivile, à levâ de mezo sta meixiña che, comme dixan, a dovieiva fâme addormî.

Ma sto chì o l’é un lou mai finio, perché no gh’é de sostansa.

Faiò comme o Segnô do Ninte che, sensa manie de grandessa, o s’é serrou into leugo à ricreaçion e o no l’é ciù sciortio.

E quande s’ammerma o fô in sciô fondo, e voxe ciù basse vëgnan importantiscime. 

O ciù de vòtte sta cösa a succede de neutte ò inti boschi fæti de erboi ch’an e feugge sciòcche e scilençiose e che no parpellan manco quande o vento o ghe fa o bollitigo. 

Quella lì a dovieiva ëse l’oa da poia, carmâ da-o borboggio do giorno.

E, d’invece – mia un pö! – e cöse van a-a reversa: ceuve tutte e poule taxue, e poule che reciòccan insemme a-o tambuo do nòstro cheu.

E l’é alantô che sento unna nòtta bassa: uuunnn

O l’é o son di mæ nervi.

Quande me tocchià, ò speransa de bollâme into Mâ do Ninte sensa savei ch’a segge finia. 

No veuggio fâ a conoscensa do Scilençio e avei a cosciensa de l’existensa do tempo.

uuunnn…

Pensite un pittin, amô,quante a l’é sorda, staneutte, a neutte!

A l’é unna bocconâ de euio neigro e fatto.

A se pòrta apreuvo i soin ciù æguæ, quelli che se distilla de giorno e che dapeu se strasciñan inte un straggio ösciuo. 

A neutte a l’avvarda i regòrdi: bestia cada a no n’imprende o senso.

Arresta un veuo, unna mancansa, un deserto.

Porriemo fâne à meno?

Ò da regolâ o respio.

A testa a s’appösa in sce l’oegê.

E l’ommo ch’o dergheugge bellinate inta negia do seunno, donde o l’é?

O l’é delongo fermo, in sciô primmo scain. 

Caro il mio amore, diciamo che, tutto nell’insieme, sto bene.

Mi sento forte e riesco con queste quattro parole, senza nemmeno la fatica di trascriverle, a levarmi di torno questa medicina che, come dicono, dovrebbe farmi dormire.

Ma questo è un lavoro mai finito, perchè non c’è sostanza.

Farò come il Signore del Niente che, senza manie di grandezza, si è chiuso in bagno a ricreazione e non è più uscito.

E quando si abbassa il rumore di fondo, le voci più basse divengono importantissime.

Nella maggior parte dei casi, questa cosa succede di notte o nei boschi di alberi che hanno le foglie morbide e silenziose e non fremono nemmeno quando il vento fa loro il solletico.

Quella dovrebbe essere l’ora della paura, calmata dal borbottìo del giorno.

E invece – guarda un po’! – le cose vanno a rovescio: piovono tutte le parole non dette, le parole che rimbombano insieme al tamburo del nostro cuore.

Ed è allora che sento una nota basssa: uuunnn

E’ il suono dei miei nervi.

Quando toccherà a me, spero di tuffarmi nel Mare del Nulla senza sapere che sia finita.

Non voglio fare la conoscenza del Silenzio ed avere la coscienza dell’esistenza del tempo.

Pensa un po’, amore, quanto è sorda, stanotte, la notte!

E’ una boccata di olio nero e insipido.

Si porta appresso i suoni più annacquati, quelli distillati di giorno e che poi si trascinano in uno spreco voluto.

La notte conserva i ricordi: bestia calda, non ne impara il senso.

Rimane un vuoto, una mancanza, un deserto.

Potremo farne a meno?

Devo regolare il respiro.

La testa si posa sul cuscino.

E l’uomo che dipana sciocchezze nella nebbia del sogno, dov’è?

E’ sempre fermo, al primo gradino.

O treno o camminava – Il treno camminava

 

O treno o camminava into mezo do bosco.

Quante öte o l’aiva piggiou pe anâ zu à Zena, à scheua, i amixi e e figge che ean coscì differente da quelle di seu bricchi. 

Lê, à ògni moddo, o preferiva e primme, ciù saverghe,  seguo, ma into mæximo tempo ciù cade, pronte, viaxe.

O l’aveiva donca giandonou inte seu giornæ, squæxi de longo in çerca de unn’asseguaçion e o l’aiva inteiso che solo i òmmi – megio che e atre forme de vitta – poeivan dâghela inta megio mainea.

L’ea veo che inta tante de ste gente se poeiva treuvâ o piaxei da conoscensa ma succedeiva delongo che inte pochiscime se saieiva posciuo preuvâ o calô do scompartî sentimenti.

O l’aiva pensou tanto che sti ommi prinçipiavan da-e cöse do sentî de tutti i giorni e depoî se sponciavan ciù avanti di termi do spaçio e do tempo.

Solo alantô, quande o locomotô o l’aveiva passou a staçion de Trensasco e o treno o l’incomensava à chinâ ronsou in sciô binäio zu pe-a discesa rabita do Peado, solo alantô o veddeiva seu nonno, o Dria, machinista da ferrovia Zena-Casella, attento in cabina a-o banco de maneuvra. 

Il treno camminava in mezzo al bosco.

Quante volte lo aveva preso per andae giù a Genova, la scuola, gli amici, le ragazze che erano così diverse da quelle delle sue parti.

Lui, comunque, preferiva le prime, più selvatiche, sicuro, ma allo stesso tempo più calde, pronte, vere.

Aveva dunque vagato nelle sue giornate, quasi sempre in cerca di un’assicurazione e aveva inteso che solo gli uomini – meglio che le altre forme di vita – potevano dargliela nel migliore dei modi.

Era vero che in tate di queste persone si poteva trovare il piacere della conoscenza ma succedeva sempre che in pochissime di esse si sarebbe potuto provare il calore di condividere sentimenti.

Aveva pensato tanto che questi uomini cominciamvano dalle cose del sentire quotidiano e poi si spingevano più avanti dei confini dello spazio e del tempo.

Solo allora, quando il locomotore aveva passato la stazione di Trensasco e il treno cominciava la scendere spinto sul binario giù per la discesa ripida del Peralto, solo allora vedea suo nonno, macchinista della Ferrovia – Genova Casella, attento al banco di manovra.

Gh’ea i erboi – C’erano gli alberi

Gh’ea i erboi, e ramme tutte pæge: verde de stæ, nue d’inverno, ma delongo e mæxime.

O ê veddeiva, tutti i giorni, da-o vreddo, comme inte unna televixion picciña..

E traversiñe se cacciavan sotta a-o treno uña apreuvo à l’atra e inti meixi de stæ, quande o sô o piccava in scê prie da ferrovia, e stanghe de colisse luxivan e, d’ògni tanto, l’imbarlugavan.

A machina a pattansciava comme unna bestia vegia e lê o l’imboccava delongo: un lentiscimo pasto neigro ch’o se scangiava in ciolle, luxe, fô ma, in sce tutto, potensa.

O scompartiva a cabiña co-o Pitanghera, un bellinon ignorante che, scicomme o l’ea lê o machinista, o refuava de deuviâ o boei pe cacciâ o carbon inta cädea.

Quand’ean inte l’officiña do depòxito à Casella, o piccava co-a massetta in sce l’anchise e o cantava:

Pitanghera, Pitanghera, Pitanghera in camon

O Pasqualin o Pasqualin prepara del vin bon

A-o mascimo o ghe diva: “Genovese, butta carbone!”  ò, quande o l’aiva famme: “Genovese, dammi il tuo pranzo!”

Lê, o zeneise, quello ch’o traversava o Screivia in sciâ scheña de un mû, o l’ea o feughista, quello ch’o l’aiva da fâ i conti con quello cado diffiçile da sopportâ: pratticamente l’unico veo artista.

O s’ea invexendou da ferrovia, de machine à vapô, de l’ödô di cari.

Quello catrammo spesso, respiou fiña in sciô fondo di pormoin o ghe impiva e naixe e o l’imbriægava.

O seu mondo o l’ea fæto de caize, quella pua sottî, tarco neigro che sensa pietæ o tappava tutto: da-a ciminea da machina, tutto zu fin a-i beuggin da seu pelle.

A-a seia, quand’o tornava à cà, o paiva un paggiasso visto inte un negativo fotografico.

A seu cà a no l’aiva unna stançia da bagno e coscì o l’ea avviou à lavâse in coxiña, con un scistema de brocche e baçî che no voeivan saveine de mantegnî l’ægua pöcassæ tiepida.

Ancheu, ch’o vive inte un bello appartamento o no sa renonçiâ a-o piaxei de frettâse con unna pessa sgreuzza.

Un corpo secco, ò fòscia o reciammo de unna bestia sarvæga o rimbombava inta valle, zu pe-i scianchi de colliñe aspie, donde o l’ea nasciuo in scilensio a-i 4 de zenâ do 1904.

O l’ea o scigoâ da Borsig, unna machina à vapô. O se n’ea innamoou un muggio d’anni avanti, quande ancon o no l’avieiva dæto un citto in sciô fæto che un bello dì o saieiva vegnuo un machinista lê ascì.

Co-a fòrsa de l’amô ch’o sentiva, o metteiva inte seu moen sto regòrdo.

Ecco, oua se ïsa o vento… 

C’erano gli alberi, i rami tutti uguali: verdi d’estate, nudi d’inverno, ma sempre gli stessi.

Li vedeva tutti i giorni, dal vetro, come in un piccolo televisore.

Le traversine si buttavano sotto al treno una dopo l’altra e, nei mesi d’estate, qundo il sole arroventava la massicciata, i binari brillavano e ogni tanto, lo abbacinavano.

La macchina ansimava come un vecchio animale e lui la alimentava continuamente: un lentissimo pasto nero che si trasformava in lapilli, luce, rumore ma, su tutto, potenza.

Condivideva la cabina con il Pitanghera, uno sciocco ignorante che, dato che era lui il macchinista, rifiutava di usare il badile per gettare carbone nella caldaia.

Quando erano nell’officina del deposito di Casella, batteva la mazzetta sull’incudine e cantava:

“Pitanghera, Pitanghera, Pitanghera in camon

O Pasqualin, o Pasqualin prepara del vin bon

Tuttalpiù gli diceva: “Genovese, butta carbone!” o, quando aveva fame: “Genovese, dammi il tuo pranzo!”

Lui, il genovese, quello che traversava lo Scrivia sulla schiena di un mulo, era il fuochista, quello che doveva fare i conti con quel caldo difficile da sopportare: praticamente l’unico vero artista.

Si era entusiasmato della ferrovia, delle macchine a vapore, dell’odore dei carri.

Quel catrame spesso, respirato fin sul fondo dei polmoni gli riempiva le narici, lo ubriacava.

Il suo mondo era fatto di caliggine, quella polvere sottile, talco nero, che senza pietà turava tutto: dalla ciminiera della macchina, giù giù fino ai pori della sua pelle.

La sera, quando tornava a casa, sembrava un pagliaccio visto in un negativo fotografico.

La sua casa non veva una stanza da bagno e così si era abituato a lavarsi in cucina, con un sistema di brocche e bacili che non volevano saperne di mantenere l’acqua almeno tiepida.

Oggi, che vive in un bell’appartamento non sa rinunciare al piacere di strofinarsi con una pezza ruvida.

Un colpo secco, forse il richiamo di un animale selvatico riecheggiava nella valle, giù per i fianchi delle colline aspre dove era nato il 4 di gennaio del 1904.

Era il fischio della Borsig, una macchina a vapore. Se ne era innamorato molti anni prima, quando ancora non avrebbe dato un centesimo sul fatto che un bel giorno sarebbe divenuto macchinista anche lui.

Con la forza dell’amore che sentiva, metteva nelle sue mani questo ricordo.

Ecco, ora si alza il vento…

Quande o se destendeiva – Quando si distendeva

 

Quand’o se destendeiva in sce quello còrpo menuo, piccin ma co-e forme in giusta armonia con tutta a Creaçion ò quande o sentiva sotta a-e die, drento a-e parme de moen ò in sciâ bocca quello velluo cado da seu natua, quello pòsto donde s’arriva e no gh’é poule pe contâlo, o descreuviva quello ben de Dio pe mangiâ, sentîne o profummo de fræxa, de sarmaxo, de bestia sarvæga da addomestegâ.

O â çercava in sce quello letto derfæto comme a seu añima strañia,  comme quelli soin sciortî da-o caxo, da-o lambicco do fô.

E tutto quello gödî di seu sensi, in sciâ fin, o l’aiva da fâ i conti con o Mâ.

Crava maledetta, segnô de giornæ de sen piggiæ in pegno! 

O diao fòscia o s’ea assettou in sciô seu letto perché, da-a stançia da arente, se sentiva ödô de sorfano.

A neutte 

A dergheugge

O remescello di seunni piccin

mai asseunnæ

e a I’infia

in sciâ resta,

Margaitin sensa consistensa.

Bolacco de pexe tacchigna,

sta neutte!

A no scangia o tempo

a-i mæ penscëi.

…e l’ea belliscimo sentî inte quella neutte o seu respiâ, quell’anscimo de piaxei à tempo co-e seu caesse.

Quando si distendeva su quel corpo minuto, piccolo ma con le forme in giusta armonia con tutta la Creazione o quando sentiva sotto le dita, dentro i palmi delle mani o sulla bocca quel velluto caldo della sua natura, quel posto dove si arriva ma non ci sono parole per raccontarlo, scopriva quel ben di Dio per mangiare, sentirne il profumo di felce, di salmastro, di bestia selvatica da addomesticare.

La cercava su quel letto sfatto come la sua anima stranita, come quei suoni usciti dal caso, dall’alambicco del rumore.

E tutto quel godere dei suoi sensi, alla fine, aveva da fare i conti con il Male.

Capra maledetta, signore delle giornate serene prese in pegno!

Il diavolo forse si era seduto sul suo letto perchè, dalla stanza vicina, si sentiva odore di zolfo.

La notte

Dipana

il gomitolo dei suoni piccoli

mai sognati

E li infila

Sulla collana

Perline senza consistenza

Secchio di pece appiccicosa,

questa notte!

Non cambia il tempo

Ai miei pensieri.

…ed era bellissimo sentire in quella notte il suo respiro, quell’ansimo di piacere, a tempo con le sue carezze.

Graçie

L’è mæ dexidëio dî graçie e mandâ un abrasso à Jean Maillard è Stefano Lusito do Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure  pe a paçiensa e a preçixon ch’àn avuo in ta revixon do tèsto e in ti mæ confronti!

L’è bello no sentîse soli e no me riferiscio solo a-o lòu ch’emmo fæto chí. 

L’amixiçia a l’è unn-a meixiña potente!

Graçie.

E’ mio desiderio dire grazie e mandare un abbraccio a Jean Maillard e Stefano Lusito del Consiglio per il patrimonio linguistico ligure per la pazienza e la precisione dimostrate nella revisione del testo.

E’ bello non sentirsi soli e non mi riferisco solo al lavoro che abbiamo fatto qui.

L’amicizia è una medicina potente!

Grazie.